Quali sono le alternative al montascale?

Sta cercando un'alternativa al montascale per la sua casa? Che si tratti di accesso senza barriere, soluzioni temporanee o opzioni economiche, esistono molte alternative al classico montascale. In questo articolo le presentiamo le migliori soluzioni per superare gli ostacoli alla mobilità.

Rigert autore

Alternative al montascale in Svizzera

L’essenziale in breve

Per informazioni dettagliate su ogni opzione, scorri verso il basso.

  1. Ascensore: La soluzione più confortevole ed elegante per spostarsi su più piani. Particolarmente indicato per chi desidera restare a lungo nella propria abitazione, ideale in caso di ristrutturazioni o nuove costruzioni.

  2. Sedia Mobile (cingolato o montascale portatile): Un aiuto temporaneo e flessibile per superare le scale, ad esempio dopo un intervento chirurgico o in spazi abitativi ristretti.

  3. Piattaforme elevatrici Una piattaforma saliscale salvaspazio per piccoli dislivelli, utilizzabile all’interno o all’esterno. Perfetta per persone in sedia a rotelle, ad esempio all’ingresso di casa o su terrazze.

  4. Montascale a piattaforma La soluzione ideale per persone in sedia a rotelle su scale dritte o curve. Non richiede modifiche strutturali ed è completamente accessibile.

  5. Adeguamenti strutturali: Ristrutturazioni permanenti per rendere la casa accessibile. Ideali per una pianificazione a lungo termine, ad esempio spostando camera da letto e bagno al piano terra.

  6. Ausili per la mobilità: Strumenti semplici come corrimano, bastoni da passeggio o deambulatori speciali. Adatti a chi ha ancora una certa autonomia e come supporto ad altre soluzioni.

  7. Supporto da parte di altri: Assistenza personale da parte di familiari o operatori sanitari. Una soluzione temporanea in caso di mobilità ridotta, ma non sostenibile nel lungo periodo.

Tabella riepilogativa

Alternative al montascale

Categoria Alternativa Adatta a Vantaggi Svantaggi
Sistemi di sollevamento Homelift (ascensore domestico) Persone con gravi limitazioni motorie Massimo comfort, adatto anche a sedie a rotelle, aumenta il valore dell’immobile Investimento elevato, interventi strutturali necessari
Sollevatore verticale Persone in sedia a rotelle o con deambulatori Salvaspazio, non richiede l’uso delle scale, sicuro Uso limitato in base alla situazione strutturale
Montascale a piattaforma Persone in sedia a rotelle Le scale restano utilizzabili, mobilità nella propria sedia a rotelle Richiede spazio sufficiente sulla scala
Montascale mobile (cingolato) Persone in sedia a rotelle con accompagnatore Flessibile, non richiede lavori edilizi Necessita la presenza di una seconda persona

Adeguamenti strutturali

Abitare su un solo piano Per chi desidera vivere in modo permanente senza barriere Soluzione duratura che migliora il comfort abitativo complessivo. Richiede una pianificazione accurata e, in alcuni casi, un trasloco.
Rampa (es. per ingressi) Per utenti in sedia a rotelle o con deambulatori Semplice e affidabile, non richiede tecnologia. Necessita di molto spazio e risulta praticabile, di norma, solo all’esterno.
Ausili per la mobilità Corrimano Per persone con lievi limitazioni motorie Economico e facile da installare. Non è utile in caso di forti limitazioni.
Ausilio per salire le scale / rollator speciale Per persone con forza sufficiente Offre supporto in caso di lieve instabilità. Utile solo con un buon livello di mobilità residua.
Deambulatore / bastone Per persone con leggere difficoltà motorie Soluzione economica e facilmente trasportabile. Poco sicuro sulle scale, rischio di cadute.
Con l’aiuto di altri Assistenza da parte di caregiver Soluzione a breve termine Non richiede tecnologia, attuabile da subito. Rappresenta un carico per chi presta assistenza e non è sostenibile a lungo termine.


1. Homelift

Vivere senza barriere con un ascensore compatto per due piani

Un homelift compatto è un’alternativa moderna al montascale, ideale per chi desidera maggiore libertà di movimento e indipendenza nella propria casa. In particolare all’interno dell’abitazione, è consigliato l’utilizzo di un ascensore passante da pavimento, come quello sviluppato da Rigert Treppenlifte appositamente per abitazioni private.

Questa soluzione collega direttamente due piani, senza necessità di un vano ascensore tradizionale. Il lift si muove in modo silenzioso attraverso un’apertura nel pavimento e scompare quasi completamente quando non viene utilizzato. Grazie alla struttura compatta, è perfetto per case unifamiliari esistenti con spazi limitati. L’impianto può essere integrato facilmente negli ambienti abitativi già presenti.

L’apertura nel soffitto viene realizzata da un’impresa edile esterna, incaricata dal cliente. Il coordinamento è gestito dal nostro partner, garantendo così un’organizzazione efficiente e un’installazione puntuale. Collaboriamo in stretta sinergia per assicurare una realizzazione senza intoppi.

Ascensore Savaria Luma

L’ascensore Savaria Luma è un’alternativa elegante al montascale: compatto, raffinato e facile da installare.

  • Viaggio tra due piani senza vano ascensore
  • Compatto: solo 96 × 120 cm di ingombro
  • Ideale per ambienti abitativi già esistenti
  • Sicuro, silenzioso e confortevole

Alternative per l’esterno: Homelift installato sulla facciata dell’edificio

Se all’interno dell’abitazione non è disponibile lo spazio necessario oppure si desidera un accesso separato dall’esterno, un homelift installato sulla facciata può rappresentare la soluzione ideale. Questo tipo di ascensore esterno è particolarmente adatto per case plurifamiliari, ampliamenti edilizi o quando si vuole creare un accesso a livello alle piani superiori.

Gli ascensori verticali da esterno sono forniti dal nostro partner Garaventa Liftech AG e sono progettati appositamente per il mercato svizzero.

Caratteristiche di un ascensore esterno:

  • Struttura robusta per l’utilizzo all’aperto tutto l’anno
  • Progettazione su misura per ogni situazione edilizia
  • Migliora il comfort d’accesso senza interventi all’interno dell’edificio
  • Materiali resistenti alle intemperie e tecnologia di facile manutenzione

Questi ascensori possono essere installati sia in nuove costruzioni che in edifici esistenti. Offrono una soluzione duratura, in particolare per persone anziane o con mobilità ridotta, migliorando la qualità della vita senza necessità di trasloco o compromessi architettonici.

Homelift im Aussenbereich im Kanton Wallis

2. Montascale mobili

Per esigenze di mobilità temporanee

I montascale mobili, come i montascale cingolati e i montascale portatili, offrono un supporto flessibile alle persone con mobilità ridotta, soprattutto quando l’utilizzo è previsto solo per un periodo limitato, ad esempio dopo un intervento chirurgico o in situazioni transitorie. Questi dispositivi sono mobili, non richiedono installazioni fisse e sono adatti a diverse tipologie di scale, sia interne che esterne. Sono disponibili modelli manuali ed elettrici. Generalmente, il funzionamento è affidato a una persona accompagnatrice.

Si tratta di soluzioni particolarmente indicate quando l’installazione di un montascale tradizionale non è possibile o quando è necessaria un’alternativa immediata, adattabile e senza modifiche strutturali.

Vantaggi principali:

  • Soluzione mobile senza interventi edilizi
  • Ideale per un uso temporaneo in ambienti privati o pubblici
  • Adatta a scale di diversa forma (rettilinee o curve)
  • Dotata di funzioni di sicurezza come freni e cinture di bloccaggio

Cingolato

L'utilizzo del cingolato per sedie a rotelle è molto variegato, ideale in caso di dover fare a meno di un ascensore o un montascale fisso. Il cingolato è un mezzo ideale per un impiego anche non stazionario o per periodi determintati perciò può anche essere noleggiato.

  • Utilizzabile su diverse scale in edifici o all'aperto
  • Utilizzabile senza problemi anche in caso di black-out
  • Necessita solo di una manutenzione minima
  • Pronto all'uso immediatamente
  • Può essere facilmente riposto
Scopra di più

3. Piattaforme elevatrici

Soluzioni verticali per piccoli dislivelli

Le piattaforme elevatrici sono dispositivi progettati per superare piccoli dislivelli, ad esempio in corrispondenza di ingressi o terrazze. Funzionano tramite un sistema idraulico che consente il sollevamento verticale di persone in sedia a rotelle, rappresentando un’alternativa salvaspazio ad altri impianti di sollevamento.

Anche se hanno un’altezza di sollevamento limitata e un costo iniziale relativamente alto, le piattaforme elevatrici possono sostenere carichi fino a 385 kg, a seconda del modello. Si tratta quindi di una soluzione solida e affidabile per il superamento di dislivelli in diverse situazioni.

Piattaforma elevatrici Multilift

Vantaggi della piattaforma elevatrice Multilift:

  • Semplice installazione a pavimento o in una fossa di piccole dimensioni
  • Tempi di consegna ridotti
  • Vantaggioso rapporto qualità/prezzo
  • Robusto e a manutenzione ridotta

4. Montascale a piattaforma

Più mobilità per le persone in sedia a rotelle

I montascale a piattaforma permettono alle persone in sedia a rotelle di spostarsi in modo sicuro e confortevole tra diversi piani, senza dover lasciare la propria sedia. Questi impianti si muovono lungo una guida fissata alla scala e rappresentano una soluzione ideale sia per abitazioni private che per edifici pubblici, dove un ascensore potrebbe non essere disponibile.

Uno dei principali vantaggi dei montascale a piattaforma è la sicurezza. Sono infatti dotati di dispositivi di protezione come corrimani pieghevoli, barre di sicurezza e pulsanti di arresto d’emergenza, che garantiscono un utilizzo affidabile. Inoltre, possono essere usati anche per trasportare oggetti, aumentando la loro versatilità.

Si tratta di una scelta eccellente per chi desidera maggiore autonomia, sia in ambienti privati che pubblici. Grazie alla facilità d’uso e alla possibilità di utilizzo in completa autonomia, il montascale a piattaforma è una delle migliori alternative per persone con mobilità ridotta. Una soluzione ideale per chi ha bisogno di assistenza negli spostamenti, senza rinunciare alla propria indipendenza.

Le nostre soluzioni con montascale a piattaforma


5. Adeguamenti strutturali

Rendere la casa accessibile e senza barriere

Con un adeguamento strutturale, la propria abitazione diventa pronta per il futuro. Soprattutto con l’avanzare dell’età o in presenza di limitazioni fisiche, è importante poter vivere in modo sicuro e confortevole, senza ostacoli come scale o passaggi stretti.

Vivere su un solo piano

Molte persone scelgono di concentrare tutti gli ambienti principali come camera da letto, bagno e cucina su un unico livello, preferibilmente al piano terra. Questo rende la vita quotidiana più semplice, senza dover affrontare le scale. Chi costruisce una nuova casa può pianificarlo fin da subito. Negli edifici esistenti, spesso è necessario un intervento di ristrutturazione, che però si rivela vantaggioso nel lungo periodo.

Rampe semplici e pratiche

Una rampa all’ingresso di casa o verso la terrazza è una soluzione facile per superare piccoli dislivelli. Consente a persone in sedia a rotelle, con rollator o bastone di accedere in sicurezza, senza bisogno di tecnologie complesse. È importante soltanto che ci sia spazio sufficiente, poiché una rampa necessita di una certa lunghezza.

Perché conviene un adeguamento strutturale

  • Più sicurezza e comfort nella vita quotidiana
  • Vivere in autonomia anche in età avanzata
  • Nessun ausilio tecnico necessario
  • Aumento del valore dell’immobile

6. Ausili per la mobilità

Piccoli supporti per una maggiore sicurezza nella vita quotidiana

Non sempre è necessario installare subito un impianto elevatore o realizzare grandi lavori. Spesso, anche semplici strumenti possono rendere la vita di tutti i giorni più sicura e agevole.

Cosa sono gli ausili per la mobilità?

Gli ausili per la mobilità includono elementi come corrimano lungo le scale, bastoni da passeggio, deambulatori o speciali dispositivi per salire le scale. Offrono sostegno e stabilità, soprattutto a chi riesce ancora a camminare in modo autonomo, ma ha bisogno di un piccolo aiuto.

Quando sono utili?

Questi ausili sono ideali quando si desidera:

  • Camminare ancora autonomamente, ma con maggiore sicurezza
  • Muoversi in casa con più tranquillità
  • Avere un supporto temporaneo, ad esempio dopo un intervento
  • Integrare soluzioni già esistenti, come un montascale

Vantaggi principali

  • Economici e subito disponibili
  • Facili da usare
  • Non richiedono lavori di ristrutturazione
  • Più sicurezza nella propria abitazione

7. Con l’aiuto di altri

Supporto da parte di familiari o operatori assistenziali

Quando la mobilità personale diminuisce, sono spesso i familiari, gli amici o gli operatori sanitari a fornire il primo aiuto nella vita quotidiana, ad esempio per salire le scale o spostarsi all’interno della casa. Questo tipo di supporto è importante e può facilitare la gestione delle attività quotidiane nel breve periodo. Tuttavia, alla lunga può diventare faticoso, sia per chi presta assistenza sia per la persona interessata. Per questo motivo, dovrebbe essere considerato principalmente come una soluzione temporanea, in attesa di trovare un’alternativa stabile e sicura.


La soluzione giusta per una maggiore mobilità

Esistono molte alternative al classico montascale. A seconda della situazione, possono essere più adatti i montascale a piattaforma, i sollevatori verticali, gli homelift o i montascale mobili. Ogni soluzione offre vantaggi specifici e contribuisce a ritrovare sicurezza e libertà di movimento nella propria casa.

La scelta del sistema più adatto dipende da diversi fattori, come la tipologia dell’abitazione, le esigenze personali e il budget disponibile. Con una consulenza adeguata e una buona pianificazione è possibile trovare la soluzione più efficace, in grado di migliorare concretamente la qualità della vita.


Perché scegliere Rigert Montascale

Dal 1962, Rigert Montascale è il partner di fiducia per chi desidera maggiore libertà di movimento nella propria casa. Con oltre 10.000 impianti installati con successo in tutta la Svizzera, siamo tra i fornitori più esperti del settore. Che si tratti di un montascale classico, di un moderno homelift o di un pratico montascale a piattaforma, offriamo soluzioni su misura, consulenza personalizzata e un servizio affidabile, tutto da un unico fornitore. Affidatevi alla qualità, all’esperienza e alla precisione svizzera per vivere ogni giorno con più sicurezza e comfort.

Consulenza gratuita

I tuoi dati
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Saremo felici di aiutarvi!

  • Viktor Messmer

    Viktor Messmer

    Vendite IT-CH

    Contatto / Regioni:
    Téléphone: 091 604 54 59
    viktor.messmer@rigert.ch

I montascale a piattaforma sono una soluzione ideale per le persone in sedia a rotelle, poiché permettono di salire e scendere le scale senza doversi trasferire dalla propria sedia. Si muovono in modo fluido lungo la scala e spesso possono essere installati senza grandi lavori di ristrutturazione. Per questo motivo rappresentano un’alternativa flessibile e accessibile al classico montascale con seduta. Sono particolarmente apprezzati nelle abitazioni private, sia con scale dritte che curve.

Gli homelift, detti anche ascensori verticali, sono progettati appositamente per l’installazione successiva nelle abitazioni private. A differenza degli ascensori tradizionali, non richiedono un vano corsa, sono più silenziosi, più economici e possono essere integrati negli spazi abitativi esistenti con ingombro ridotto. Sono una soluzione ideale per collegare due o più piani senza dover affrontare grandi lavori di ristrutturazione.

I cingolati saliscale permettono di trasportare in sicurezza persone in sedia a rotelle su per le scale, senza bisogno di un'installazione fissa. Sono particolarmente adatti per un uso temporaneo o in luoghi diversi e possono essere facilmente noleggiati. I montascale mobili, invece, sono pensati per chi ha bisogno di assistenza per un periodo breve, ad esempio dopo un’operazione. Entrambe le soluzioni richiedono solitamente la presenza di un accompagnatore e sono ideali quando un montascale fisso non è (ancora) un’opzione.

Sì, per molte soluzioni di mobilità come piattaforme elevatrici, homelift o montascale a piattaforma sono previste agevolazioni finanziarie. In Svizzera, l’IV (Assicurazione Invalidità), l’AVS, Pro Infirmis e gli enti cantonali possono contribuire, a seconda della situazione, alla copertura delle spese per l’installazione di questi ausili. Anche per soluzioni temporanee, come i cingolati saliscale, vale la pena informarsi su eventuali contributi per il noleggio o sussidi. Una consulenza personalizzata permette di valutare e sfruttare tutte le possibilità disponibili.

Le rampe permettono un accesso senza barriere, senza bisogno di impianti tecnici. Sono particolarmente utili all’esterno, ad esempio all’ingresso di casa o verso la terrazza, offrendo una soluzione rapida ed economica per superare dislivelli. Esistono anche rampe mobili, facili da spostare e utilizzare in modo flessibile. È importante però tenere conto dello spazio necessario, soprattutto per rampe più lunghe e in caso di utilizzo con sedia a rotelle.

Progetti di riferimento di Rigert

Modernizzazione montascale a piattaforma in pendenza Ticino

Modernizzazione montascale a piattaforma in pendenza Ticino

Il montascale a piattaforma è stato installato nel 1998 da Rigert e ha funzionato in modo affidabile per molti anni. A causa dell’uso prolungato e dell’usura naturale, il cliente ha optato per una modernizzazione programmata dell’impianto. Questo assicura un funzionamento efficiente, sicuro e affidabile del montascale, senza interruzioni impreviste o costi di riparazione elevati.


Montascale per scala dritta a Gals

Montascale per scala dritta a Gals

Un montascale per scala dritta può semplificare notevolmente la vita. Offre mobilità, sicurezza e autonomia nella tua casa, senza la necessità di grandi lavori.


Montascale a piattaforma a Carona Ticino

Montascale a piattaforma a Carona Ticino

Il montascale a piattaforma installato a Carona, nel Ticino, rappresenta una soluzione innovativa per garantire l'accessibilità su scale con curve. Progettato per ambienti esterni e interni, offre una capacità di carico fino a 250 kg e garantisce partenze e arresti fluidi. Grazie alle sue caratteristiche avanzate di sicurezza, come le barriere automatiche e il sistema anti-schiacciamento, è perfetto per chi cerca una soluzione affidabile e confortevole per il superamento delle barriere architettoniche.


Le offriamo il prodotto giusto per le sue esigenze

Ci contatti per una consulenza gratuita su misura per lei. Può anche prenotare una visita al nostro showroom, virtualmente o di persona.

Consulenza gratuita

Contattaci oggi stesso